Attenzione: l’asta può essere acquista solo con i kit box

Kit GOURMET

198.90 iva inclusa

Esaurito

Il Box contiene i seguenti prodotti:

  • Caciocavallo Lucano  1,2 kg Caseificio Fattorie Lucane – Ruoti
  • Aglianico del Vulture – Nocte Terre dei Re – Rionero in Vulture
  • Pane di Matera – Panificio Cifarelli – Matera
  • Peperone secco (crusco) fritto Don Geppino – Senise
  • Tartufata La Radice – Avigliano
  • Miele Millefiori biologico – Apicoltura Serra del Prete – Viggianello
  • Asta brevettata per il Caciocavallo Impiccato Box
  • Coltello Professionale Giapponese Santoku
  • Cavatappi
  • Prendimiele
  • Borsetta in Jeans per l’asta Caciocavalloimpiccato

Descrizione

Asta brevettata per il Caciocavalloimpiccato

 


 

Caciocavallo Lucano
Caseificio Fattorie Lucane (Ruoti)

amabile, a pasta filata a pasta dura, ottenuta da latte vaccino proveniente dall’altopiano lucano. Il pezzo sembra preso da una forma ellittica, oppure a pera.
La crosta è di color paglierino semidura ed elastica, mentre la pasta è paglierina scarica e priva di occhiature, secca e semidura. Profuma un sacco di verdura lessa (cavolfiori), assieme al burro cotto, a note di dado, di pelle e – in bocca – a sentori di fieno

Caratteristiche:

  • Latte di mucca
  • Caglio, Sale
  • 1,2 kg
  • Azienda: Fattorie Lucane

 


 

Miele Millefiori biologico
Azienda: Apicoltura Serra del Prete – Viggianello

Il Miele di fiori di Alta Montagna dell’Azienda Apicoltura Serra del Prete, viene prodotto dalle api durante i mesi di Luglio e Agosto, in particolari ambienti del Massiccio del Pollino ad una altitudine compresa tra i 1.300 e 1.500 m s.l.m.. In questi luoghi caratterizzati da una vegetazione tipica delle creste rocciose e soleggiate di alta quota, vegetano una serie di specie aromatiche che conferiscono al miele una particolare delicatezza e una nota agreste inconfondibile che racchiude l’unicità dei luoghi di produzione.

Caratteristiche:
Colore: di colore ambrato, poco persistente;
Odore: mediamente persistente;
Sapore: persistente;
Aroma: delicato, poco persistente;
Cristallizzazione: con i primi freddi.
Vasetto: 150 gr.

 


 

Peperone secco (crusco) fritto 
Don Geppino – Senise

Zona di produzione Senisei tra la provincia di Potenza e quella Matera in Basilicata, qui la natura domina selvaggia e nessuna forma di rappresentazione artistica può bastare a descrivere quella sferzata di emozioni che pervade persino l’animo del visitatore meno incline ai sentimentalismi. In queste terre il peperone iniziò ad essere coltivato intorno al 1600, grazie alle miti condizioni climatiche, a terreni sciolti ben drenanti e alle abbondanti riserve d’acqua: col tempo i nostri contadini riuscirono ad appropriarsene, selezionando una peculiare varietà, lo “zafarano”

Il Don Geppino è il classico peperone crusco, lo zafarano fritto in olio di semi e pronto da consumare. La confezione è formata da un blister in alluminio che assicura friabilità e lunga conservazione.

Caratteristiche:
Confezione da 15 gr.

 


 

Tartufata 
La Radice – Avigliano

Il Tuber Aestivum, meglio conosciuto come tartufo nero estivo o più comunemente “scorzone” a causa della sua scorza ruvida, e un buon tartufo, anche se non ha la delicatezza e la finezza del profumo del tartufo nero invernale (Tuber melanosporum). Il Tuber aestivum è un tartufo resistente e si mantiene più a lungo rispetto alle altre varietà, permettendone in questo modo un uso più tranquillo. In effetti nel tartufo sono racchiuse in un unico frutto, tutte le fragranze e gli odori del bosco, il suo gusto e intenso ma delicato e il suo odore e a dir poco “stuzzicante”.

Caratteristiche:
Tartufo estivo , Olio d’oliva
Fungo champignon, Olive nere
Capperi, Vino bianco, Succo di limone,
Sale, Aceto balsamico, Prezzemolo,
Origano, Pepe nero
90 gr.

 


 

Pane di Matera – Opipan

Il Pane di Matera, inimitabile per sapore, consistenza e per le grandi qualità nutrizionali, è il prodotto simbolo della Città dei Sassi. Racconta secoli di tradizione, di cultura, di storia della civiltà contadina materana. In ogni famiglia, in ogni singola casa era presente un mortaio, scavato nel tufo dei Sassi e la molitura del grano della collina materana. Molti erano i forni comuni per la cottura del pane, poi nacquero i primi mulini industriali, i forni ed infine i tanti panifici che rendono unica anche la realtà produttiva agroalimentare della città.

Caratteristiche:

Semola di rimacinata di grano duro, acqua,
lievito madre, sale, lievito di birra,
700 gr. , tagliato già a fette pronto per bruschettare.

2,90 al kg.

 


 

Vino Aglianico del Vulture Nocte
Azienda: Terra dei Re – Rionero in Vulture
Imperioso e prezioso, dalla trama complessa, da Vendemmia notturna. Un abbraccio esuberante di morbidezza e intensità. Tannini di raffinata eleganza si fondono con spezie intriganti. La rosa appassita e la viola gli donano il finale vellutato.

Caratteristiche:
Tipo di vino Aglianico del Vulture DOC
Periodo di vendemmia prima decade di Novembre
Tipo di vendemmia notturna
Vinificazione macerazione prefermentativa a freddo
Volume 14.5%
Capacità bottiglia 750 ml

 


 

Coltello Professionale Giapponese Santoku

 


 

Cavatappi

 


 

Prendimiele

 

Accedi o Registrati